Il riferimento
News

Corso di formazione “LIFE CYCLE ASSESSMENT IN EDILIZIA Valutazione ambientale alla scala dell’edificio e del prodotto (EPD)” II° edizione
14/12/2022 – News
organizzato dal Dipartimento ABC del Politecnico di Milano con il Patrocinio dell’Associazione Rete Italiana LCA 7-8-9-15-16 febbraio …

LCM 2023
06/02/2023 – Convegni
Following many requests received, we are happy to announce that the deadline for submission of abstracts …

Special issue Energies: “Life Cycle Assessment (LCA) of Renewable Energy Technologies”
27/01/2023 – News
Deadline for manuscript submissions: 20 July 2023 This Special Issue aims to evaluate the impacts of …

Giornata di studio “Rifiuti e Life Cycle Thinking” 6ª edizione
26/01/2023 – GdL
7 marzo 2023 La biennale edizione della Giornata di Studio “Rifiuti e Life Cycle Thinking”, arrivata …
Scopri di più from Giornata di studio “Rifiuti e Life Cycle Thinking” 6ª edizione

Regional Stakeholder Consultations: advancing solutions towards a nature-positive trade
23/01/2023 – Convegni
Responding to advance solutions for a nature-positive trade, the United Nations Environment Programme (UNEP) is hosting …
Un network per lo studio LCA in Italia
L’Associazione Rete Italiana LCA si pone come riferimento sul tema del Life Cycle Assessment in Italia, favorendo sia l’utilizzo della metodologia a livello nazionale, sia lo scambio di esperienze applicative volte a sostenere il sistema di analisi del ciclo di vita.
Rete Italiana LCA mira a promuovere gli strumenti di valutazione LCA, LCC, LCT e S-LCA per lo sviluppo sostenibile, organizzando attività a livello nazionale ed internazionale di formazione e informazione, di documentazione e divulgazione scientifica.
L’Associazione, inoltre, si pone l’obiettivo di coinvolgere attivamente i principali organi istituzionali per diffondere l’adozione di un approccio al ciclo di vita e del metodo LCA.
Scopri di più
Gruppi di lavoro della Rete Italiana LCA
L’Associazione Rete LCA si compone di otto Gruppi di Lavoro, impegnati nella ricerca e nello sviluppo degli approcci del metodo Life Cycle Assessment applicabili al territorio e all’economia italiana, nei relativi centri produttivi di appartenenza.
Ogni Gruppo di Lavoro è un punto di incontro tra esperti e utilizzatori dell’analisi del ciclo di vita in un ambito specifico, rivolto alla condivisione scientifica sui sistemi di Life Cycle Thinking: Life Cycle Assessment, Life Cycle Costing e Social LCA.